Oleificio Fratelli Pontefice

Tradizione umbra e passione di famiglia

Tradizione umbra
e passione di famiglia

Oleificio Fratelli Pontefice


Situato tra le colline umbre, a pochi chilometri dal Lago Trasimeno, l’Oleificio Fratelli Pontefice rappresenta da tre generazioni una realtà agricola profondamente legata al territorio e alla ricca tradizione che lo caratterizza.


Fondata nel 1962 dai fratelli Gianfranco e Giampietro, l’azienda nasce dall’esperienza e dalla passione tramandata dal padre Agostino, il quale ha instillato nei suoi figli l’amore per la terra e la volontà di valorizzare l’olivo come elemento identitario della cultura contadina umbra.


Oggi, la produzione continua con lo stesso fervore e impegno, affiancando tecniche moderne ai metodi tradizionali, il tutto con l'obiettivo di offrire un olio extra vergine di oliva autentico e genuino, capace di racchiudere nei suoi profumi e sapori il frutto di questa terra straordinaria.

Perché scegliere Oleificio Fratelli Pontefice


Produzione olio

L’Oleificio Fratelli Pontefice produce olio extravergine di oliva di alta qualità, seguendo metodi tradizionali e innovativi. Garantisce gusto autentico, purezza e freschezza.

Movimento terra

Offriamo servizi professionali di movimento terra per cantieri, scavi e livellamenti. Utilizziamo mezzi moderni e personale esperto per risultati sicuri, precisi e tempestivi.

Lavori agricoli

Svolgiamo lavori agricoli conto terzi, inclusi aratura, semina, raccolta e trattamenti. Supportiamo aziende agricole con efficienza, attrezzature avanzate e competenze consolidate.

Una tradizione familiare radicata nel territorio umbro


La storia dell’Oleificio Fratelli Pontefice è indissolubilmente legata alle colline che circondano Perugia. Qui, il clima temperato e la qualità dei terreni permettono di ottenere olive pregiate, raccolte nel giusto periodo di maturazione.


Negli anni, la famiglia ha custodito con cura antichi saperi agricoli, adattandoli all’evoluzione tecnologica per garantire standard qualitativi sempre più elevati. L’idea di dotarsi di un molino moderno nasce nel 1980, quando l’azienda decide di investire nella trasformazione diretta delle olive.


Questo passo segna l’inizio di una produzione controllata in ogni fase: dalla coltivazione alla spremitura, fino alla conservazione e all’imbottigliamento.

Produzione di olio extravergine di oliva a freddo


Il cuore della lavorazione si svolge all’interno del frantoio aziendale. Qui, le olive vengono selezionate e molite con un impianto di ultima generazione, secondo un metodo di estrazione a freddo che permette di preservare tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali del frutto. Questo approccio combina la cura artigianale alla precisione tecnologica, offrendo un prodotto dal sapore equilibrato e dall’aroma intenso.


L’olio ottenuto su richiesta viene filtrato e conservato in contenitori in acciaio inox, a temperatura controllata, per mantenerne inalterata la qualità fino all’imbottigliamento. L’intero processo è eseguito nel rispetto delle normative vigenti e secondo i più alti standard di igiene e sicurezza alimentare.

L'equilibrio tra tradizione e innovazione


Uno degli aspetti distintivi dell’Oleificio Fratelli Pontefice è la capacità di coniugare l’esperienza tramandata di padre in figlio con l’uso di strumenti moderni, consentendo di ottimizzare la resa delle olive senza compromettere le caratteristiche naturali dell’olio.

Questa filosofia aziendale mira a valorizzare l’identità locale e, al tempo stesso, a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla tracciabilità e alla qualità dei prodotti alimentari. L’attenzione ai dettagli, dalla raccolta alla distribuzione, è parte integrante della missione dell’oleificio.

Legame autentico con la comunità locale


Oltre alla produzione, l’Oleificio Fratelli Pontefice mantiene un legame diretto con il territorio. L’azienda rappresenta un punto di riferimento per agricoltori, ristoratori e famiglie umbre che cercano un prodotto genuino e certificato. L’apertura al pubblico consente di visitare il frantoio, osservare le fasi di lavorazione e comprendere appieno il valore culturale dell’olio extra vergine di oliva.

Grazie alla trasparenza e alla costante presenza nel territorio, l’oleificio ha costruito nel tempo una relazione di fiducia con la comunità locale e con i consumatori che scelgono ogni giorno un prodotto espressione autentica dell’Umbria.

  • Qual è la storia dell’Oleificio Fratelli Pontefice?

    L’azienda nasce nel 1962 a Perugia grazie ai fratelli Gianfranco e Giampiero, eredi della tradizione agricola familiare iniziata con il padre Agostino.

  • Che metodo di estrazione utilizzate?

    Le olive vengono lavorate con macine di pietra e un sistema di estrazione a freddo per preservare al meglio le proprietà dell’olio.

  • Dove si trova l’oleificio?

    L’Oleificio Fratelli Pontefice si trova tra le colline umbre, a pochi chilometri dal Lago Trasimeno, in provincia di Perugia.

  • Posso visitare il frantoio?

    Sì, l’azienda accoglie visitatori interessati a conoscere da vicino il processo produttivo e la storia familiare.

  • Che tipo di olive utilizzate?

    Le olive provengono esclusivamente dalle colline umbre, raccolte al giusto grado di maturazione per garantire un olio extra vergine di oliva di alta qualità.

Dicono di noi

"Ottimo compromesso tra la modernità e il sapore della tradizione"

Mario S.

“Ho visitato questo FRANTOIO in Occasione di una Partita di OLIVE da Macinare. Ambiente Accogliente e ben Organizzato. La Proprietaria ci ha offerto della Buonissima BRUSCHETTA. Una scolaresca in visita COME ME ha realizzato disegni con OLIVE... Bellissima Esperienza!”

Francesco G.

“Oleificio pulitissimo i proprietari sono gentilissimi e bravissimi nel loro mestiere. Mulino top veramente.”

Antonio P.

“Oleificio aperto nel 2002 ma sempre attuale gentile e scherzosa la proprietaria ottimo olio grazie ad un buon sistema di macinatura buoni i prezzi.”

Fabio S.

"Ottimo compromesso tra la modernità e il sapore della tradizione"

Mario S.

“Ho visitato questo FRANTOIO in Occasione di una Partita di OLIVE da Macinare. Ambiente Accogliente e ben Organizzato. La Proprietaria ci ha offerto della Buonissima BRUSCHETTA. Una scolaresca in visita COME ME ha realizzato disegni con OLIVE... Bellissima Esperienza!”

Francesco G.

Contattaci

Dicono di noi