Realizzazione lavori agricoli

Realizzazione lavori agricoli

Fratelli Pontefice: i nostri lavori agricoli


La sezione dedicata ai lavori agricoli dell'azienda F.lli Pontefice nasce da un’esperienza familiare radicata nel territorio e nella cura della terra. Da oltre sessant’anni, l’azienda è impegnata in attività agricole che coprono l’intero ciclo biologico delle coltivazioni, dalla preparazione del terreno fino alla raccolta. Grazie a mezzi moderni e personale esperto, ogni fase viene gestita con attenzione e precisione, garantendo risultati di qualità e rispetto per l’ambiente.

Esperienza pluriennale e radici nel territorio


L’azienda ha sviluppato una profonda conoscenza delle pratiche agricole locali, frutto di un legame storico con la campagna umbra. Le attività si svolgono principalmente nella zona di Perugia, dove la varietà dei terreni richiede approcci tecnici diversificati.


L’impiego di macchinari agricoli moderni, come trattori e mietitrebbie di ultima generazione, consente di ottimizzare i tempi e migliorare la qualità del lavoro, mantenendo al contempo un approccio attento alle caratteristiche naturali del suolo.

Aratura e preparazione del terreno


Una fase fondamentale dei lavori agricoli è l’aratura, che permette di arieggiare il terreno e predisporlo correttamente per la semina.


L'azienda F.lli Pontefice utilizza aratri adeguati a differenti tipologie di terreno, regolando profondità e modalità d’intervento a seconda delle necessità agronomiche.


Questa operazione viene eseguita con tecniche consolidate che garantiscono un risultato uniforme e funzionale alla crescita delle colture.

Semina e concimazione


La semina rappresenta uno dei momenti più delicati nella gestione dei terreni agricoli. Grazie a seminatrici efficienti e operatori qualificati, l’azienda assicura la corretta distribuzione dei semi e il rispetto delle tempistiche stagionali.


Alla semina segue la concimazione, eseguita con prodotti e dosaggi calibrati per nutrire adeguatamente il terreno e favorire uno sviluppo sano delle colture. L’approccio è sempre orientato all’equilibrio tra produttività e sostenibilità ambientale.

Trinciatura e gestione dei residui vegetali


Dopo la raccolta, la trinciatura dei cereali (mais, grano, girasole) è un passaggio importante per mantenere la fertilità del terreno e prepararlo alle stagioni successive.


L'azienda F.lli Pontefice dispone di trinciatrici moderne che permettono di frammentare residui vegetali in modo efficiente, contribuendo a migliorare la struttura del suolo e a ridurre gli sprechi.

Falciatura e lavorazioni complementari


Oltre alle attività principali, l’impresa esegue falciatura del fieno, fornendo rotoballe e presse per garantire un prodotto omogeneo e facilmente gestibile. Queste operazioni supportano la filiera agricola locale e permettono di ottimizzare la gestione delle aree coltivate.
Tra i servizi complementari rientrano anche la
pulitura delle strade da alberi e siepi, fondamentale per mantenere accessibili le vie agricole e garantire sicurezza, e la riequilibratura dei fondi, utile per preservare la stabilità dei terreni.

Innovazione e rispetto per la natura


L’approccio dell’azienda unisce tradizione e innovazione: da un lato, l’esperienza tramandata nel tempo guida le scelte operative; dall’altro, l’impiego di mezzi all’avanguardia e tecniche aggiornate permette di affrontare le sfide dell’agricoltura moderna.
Tutte le lavorazioni sono eseguite con attenzione all’impatto ambientale e alla conservazione della fertilità naturale dei suoli.

  • Quali tipologie di lavori agricoli offre Oleificio Fratelli Pontefice?

    L’azienda esegue aratura, semina, concimazione, trinciatura, falciatura e lavorazioni complementari come pulitura strade e riequilibratura dei fondi.

  • Utilizzate mezzi agricoli moderni?

    Sì, vengono impiegati trattori, mietitrebbie e attrezzature aggiornate per garantire precisione e efficienza in ogni fase di lavoro.

  • Eseguite anche lavorazioni su terreni difficili?

    Grazie all’esperienza e alla dotazione tecnica, l’azienda può intervenire su differenti tipologie di terreno, adattando modalità e profondità di lavorazione.

  • La concimazione è eseguita con criteri sostenibili?

    Sì, le operazioni sono pianificate per rispettare l’equilibrio naturale del suolo e limitare l’impatto ambientale.