Azienda agricola e Oleificio Fratelli Pontefice
Azienda agricola Fratelli Pontefice
Nel cuore dell’Umbria, tra le dolci colline che circondano Perugia, l’Oleificio Fratelli Pontefice rappresenta una storia familiare lunga oltre quarant’anni. Qui, la passione per l’olivicoltura si intreccia con la capacità di innovare, dando vita a un frantoio che ha saputo evolversi nel tempo senza perdere il legame con la tradizione contadina. Dal primo mulino situato sotto l’abitazione di famiglia fino alla struttura moderna di oggi, ogni fase della produzione è stata guidata da dedizione e rispetto per la terra.

Le origini: una scelta coraggiosa
La storia dell’oleificio inizia nel 1980, quando i fratelli Gianfranco e Gianpietro Pontefice, insieme alle rispettive famiglie, decidono di investire in un mulino per la produzione di olio extra vergine di oliva. All’epoca, i mesi autunnali erano caratterizzati da temperature rigide e la terra, dopo il raccolto, si preparava al riposo invernale. Proprio in questo contesto nasce la passione per l’arte olearia, inizialmente coltivata nel piano terreno della casa di famiglia.
Le prime moliture avvengono con strumenti essenziali ma grande impegno. La volontà era quella di trasformare direttamente le olive raccolte localmente, garantendo un prodotto autentico e controllato in ogni fase.
L'espansione: dalla tradizione all'efficienza moderna
Nel 2002 l’Oleificio Fratelli Pontefice compie un passo fondamentale: la costruzione di una nuova struttura, più ampia e funzionale, in grado di rispondere alle esigenze produttive crescenti e alla fiducia di un numero sempre maggiore di clienti. Viene acquistato un frantoio Rapanelli di ultima generazione, progettato per ottimizzare i processi di molitura e migliorare la qualità finale dell’olio extra vergine di oliva.
Questa scelta rappresenta un momento di svolta, perché unisce tecnologia avanzata e sapienza artigianale. Pur adottando macchinari innovativi, l’azienda continua a valorizzare le pratiche tramandate di generazione in generazione, mantenendo saldi i principi originari.

Il frantoio oggi: tra innovazione e autenticità
Oggi l’Oleificio Fratelli Pontefice è una realtà consolidata nel panorama umbro. Nel frantoio a Perugia si lavora con
metodo di estrazione a freddo, per permettere di preservare al meglio le proprietà naturali delle olive. La spremitura a freddo mantiene intatti aromi, sapori e valori nutrizionali, garantendo un olio extra vergine di oliva di qualità superiore.
Ogni fase è attentamente monitorata: dalla selezione delle olive alla pulitura, dalla frangitura alla separazione dell’olio, fino alla conservazione in serbatoi in acciaio inox. Questo processo rigoroso assicura un prodotto costante, genuino e rappresentativo del territorio umbro.
Nel 2025 si rinnova totalmente l'impianto installando macchine di ultima generazione, per migliorare ancora di più la qualità del nostro olio.

Un punto di riferimento per il territorio
L’Oleificio Fratelli Pontefice non è soltanto un luogo di produzione, ma anche un simbolo della cultura agricola locale. L’azienda mantiene un rapporto diretto con produttori, ristoratori e famiglie della zona, offrendo un punto di incontro tra tradizione, comunità e qualità. La possibilità di visitare il frantoio consente di comprendere da vicino il valore di un processo produttivo che rispetta tempi naturali e saperi antichi.
Grazie alla trasparenza e alla continuità generazionale, il frantoio è diventato un punto di riferimento stabile nel settore oleario regionale, mantenendo vivo l’equilibrio tra innovazione tecnica e identità storica.
Quando è stato fondato l’Oleificio Fratelli Pontefice?
L’attività ha origine nel 1980, quando i fratelli Gianfranco e Gianpietro iniziarono la produzione nel piano terreno della loro abitazione.
Che tipo di impianto utilizza il frantoio?
Dal 2002 è operativo un frantoio Rapanelli di ultima generazione per la molitura a freddo.
Dove si trova l’oleificio?
Il frantoio si trova a Perugia, immerso nel paesaggio collinare umbro, luogo ideale per la coltivazione dell’olivo.
Che metodo di estrazione viene utilizzato?
L’olio viene prodotto con metodo di estrazione a freddo, per mantenere intatte le qualità organolettiche e nutrizionali delle olive.
È possibile visitare il frantoio?
Sì, è possibile organizzare visite per conoscere da vicino i processi produttivi e la storia dell’azienda.






