Fratelli Pontefice: la produzione dell'olio
Fratelli Pontefice: la produzione dell'olio
Da generazioni coltiviamo la passione per l'olivicoltura
La produzione dell’olio rappresenta il cuore pulsante dell’attività di Oleificio Fratelli Pontefice, un’azienda umbra che da generazioni coltiva la passione per l’olivicoltura e la trasformazione di olive locali in olio extra vergine di oliva di alta qualità. La lavorazione avviene interamente nel frantoio aziendale, seguendo un calendario stagionale scandito dai ritmi naturali e dall’esperienza familiare tramandata nel tempo.

Una produzione legata alla stagionalità
La campagna olearia inizia generalmente a metà ottobre, quando le olive raggiungono il giusto grado di maturazione. Questo periodo coincide con l’arrivo dei primi freddi, condizione ideale per ottenere un olio equilibrato e aromatico. La raccolta e la molitura proseguono per circa tre mesi, durante i quali il frantoio lavora senza interruzioni per trasformare ogni partita di olive in un prodotto genuino e stabile nel tempo.
L’andamento climatico e la qualità della stagione influenzano direttamente la quantità e le caratteristiche organolettiche dell’olio prodotto. Per questo motivo, la famiglia Pontefice adotta un approccio attento e flessibile, capace di adattarsi alle variabili naturali senza mai rinunciare alla qualità.
Capacità produttiva e attenzione al dettaglio
Ogni anno vengono lavorati circa 10.000 quintali di olive, provenienti da oliveti locali selezionati. Questo volume permette di mantenere un controllo diretto su tutte le fasi della filiera, garantendo la tracciabilità e la coerenza del prodotto finale.
Subito dopo la spremitura, l’olio extra vergine viene pompato in botti di acciaio inox e conservato a temperatura costante, sia in estate che in inverno. Questo sistema evita sbalzi termici e protegge il prodotto dall’ossidazione, assicurandone la freschezza e la stabilità nel tempo.

Imbottigliamento e confezionamento interni
All’interno della struttura dell’Oleificio Fratelli Pontefice si svolgono anche le fasi di imbottigliamento automatico ed etichettatura. Bottiglie, lattine e bag-in-box vengono confezionati seguendo rigorosi standard igienico-sanitari, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Questa gestione interna consente di controllare ogni dettaglio del processo, dal riempimento alla chiusura, fino alla presentazione finale del prodotto.
Grazie a questo approccio integrato, l’olio conserva le sue qualità originarie fino al momento del consumo, mantenendo intatti aromi e caratteristiche nutrizionali.
Qualità, tradizione e territorio
L’Oleificio Fratelli Pontefice produce olio extra vergine di oliva che rappresenta l’essenza della tradizione umbra. Ogni bottiglia racconta il legame profondo con la terra, la cura nella raccolta e la precisione nella lavorazione. L’estrazione a freddo permette di ottenere un olio dal profilo aromatico ricco, ideale sia per l’uso quotidiano sia per valorizzare piatti tipici locali.
La scelta di mantenere tutta la produzione, dall’arrivo delle olive all’imbottigliamento, in un unico luogo, riflette la volontà dell’azienda di garantire un prodotto trasparente, controllato e autentico.

Quando inizia la campagna olearia?
La campagna inizia a metà ottobre e dura circa tre mesi, in base alla maturazione delle olive e alle condizioni climatiche.
Quanta produzione annua gestisce l’oleificio?
Ogni anno vengono lavorati circa 10.000 quintali di olive, provenienti da oliveti umbri selezionati.
Come viene conservato l’olio?
L’olio viene stoccato in botti di acciaio inox a temperatura costante, per mantenerne inalterate le proprietà.
Effettuate l’imbottigliamento in sede?
Sì, l’imbottigliamento e l’etichettatura avvengono direttamente nella struttura aziendale, con sistemi automatici e controlli igienici accurati.
Che metodo di estrazione utilizzate?
L’olio è ottenuto con spremitura a freddo e macine di pietra, per preservare le caratteristiche organolettiche delle olive.






